Presso le Pubbliche Assistenze è disponibile il servizio di noleggio sociale dei sollevatori.

Puoi richiederlo compilando il modulo direttamente in questa pagina, scegliendo per il ritiro del sollevatore la sede della Pubblica Assistenza per te più comoda.

Questo ausilio, consente di semplificare molte delle operazioni quotidiane effettuate per gestire una persona con tali problematiche.

Il sollevatore è formato da una struttura dotata di supporto di sostegno, è in grado di sollevare e movimentare un disabile (ma anche un anziano) servendosi di specifiche imbracature.

Usare questi dispositivi è garanzia di massima sicurezza per il disabile. Evitando di compiere accidentalmente movimenti bruschi o scorretti, si riducono le manifestazioni dolorose. A giovare del sollevatore, oltre a persone costrette su sedie a rotelle, sono gli allettati e coloro impossibilitati a muoversi in seguito a determinate patologie, interventi chirurgici o per altri motivi. Compila il modulo per richiedere il servizio!

Richiedi subito un sollevatore in prestito, servizio attivo a Firenze e Scandicci

Scegli la sede di preferenza

La sede di preferenza che sceglierai sarà valutata dal nostro staff per cercare di offrirti la soluzione più comoda per le tue esigenze.

Gli orari per il ritiro degli ausili sono i seguenti: dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
Gli orari per i servizi di trasporto sono i seguenti: dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00. Non possono essere prenotati trasporti con un preavviso inferiore a due giorni e superiore a quindici giorni.
Si prega di inserire le informazioni dell'utente che usufruisce del servizio.

Informazioni personali

Nei campi seguenti, inserisci le informazioni personali dell'utente che usufruisce del servizio.

Se l'utente che richiede il servizio non è socio di nessuna delle nostre Pubbliche Assistenze, gli verrà richiesto di associarsi quando riceverà l'ausilio o il servizio scelto.

Informazioni aggiuntive

Inserisci le informazioni aggiuntive per aiutarci a dettagliare meglio le tue esigenze.

Caratteristiche fisiche

Nei campi seguenti, inserisci le caratteristiche fisiche dell'utente che usufruisce del servizio di trasporto.

Luogo di consegna dell'ausilio o ausili scelti

Nei campi seguenti, inserisci i dati a cui inviare l'ausilio o gli ausili di cui hai richiesto la consegna a domicilio.

La consegna a domicilio è garantita solo nei comuni di Firenze e Scandicci.

Luogo di partenza del trasporto

Nei campi seguenti, inserisci i dati a cui inviare il mezzo che hai richiesto.

Dati di destinazione del trasporto

Nei campi seguenti, inserisci i dati di destinazione e il motivo del trasporto scelto.

Non possono essere prenotati trasporti con un preavviso inferiore a due giorni o superiore a quindici giorni.

Note aggiuntive

Nel campo seguente, puoi inserire delle eventuali note facoltative che ci vuoi comunicare.

Privacy

Domande Frequenti

Quali sono le tipologie di sollevatori esistenti?

Sollevatori mobili e fissi

Una prima distinzione contrappone i modelli mobili e quelli fissi.

I sollevatori mobili rispondono alle esigenze di chi desidera un ausilio facilmente trasportabile e molto versatile.

Appartengono a questa categoria modelli a bandiera, a colonna e a carrozzina.

I fissi vengono installati a parete (oppure al soffitto), caratterizzandosi per una portata superiore rispetto alle versioni mobili. 

Modelli attivi e passivi, idraulici ed elettrici

I sollevatori possono essere classificati anche in attivi e passivi.

Quelli attivi, conosciuti con il termine “verticalizzatori”, offrono l’opportunità di alzarsi in piedi e sedersi.

I passivi, dal canto loro, permettono di sollevare persone incapaci di sorreggere il proprio peso.

A seconda delle modalità di funzionamento i sollevatori sono distinguibili in idraulici (o manuali) ed elettrici.

I modelli idraulici presentano un braccio sollevatore azionabile mediante leve e pistoni idraulici, svolgendo il proprio compito senza corrente elettrica. Gli ausili elettrici sono azionati in modo automatico e montano un motore a batterie. È il telecomando a consentire al braccio meccanico di abbassarsi e alzarsi.

Per prenotare i nostri servizi è necessario essere soci di una delle Pubbliche Assistenze, o associarsi al momento della consegna dell’ausilio o della fornitura del servizio. Il socio, in regola con la quota associativa, ha bisogno solo di un documento d’identità e l’eventuale delega al ritiro del socio interessato.

Per essere certi di manovrare correttamente l’ausilio è fondamentale verificare che l’imbracatura sia stata fissata all’apparecchio in modo sicuro.

Imbracato con attenzione il paziente, l’utilizzo del sollevatore risulterà semplice e intuitivo anche in presenza di un modello manuale.

No, non è possibile richiedere telefonicamente un servizio, solo attraverso il modulo di richiesta presente sul sito solidarietainrete.it.

Il sollevatore dovrà essere riconsegnato pulito ed igienizzato e nelle stesse condizioni in cui è stata ricevuto; saranno a carico dell’utente le riparazioni per danni non derivanti da normale usura o da guasto meccanico.