È disponibile, presso le Pubbliche Assistenze, il noleggio di deambulatori. Compila il modulo per inoltrare la tua richiesta e indica la sede in cui preferisci ritirare il deambulatore.
Il deambulatore è un ausilio alla deambulazione che aiuta a camminare, permettendo di farlo in equilibrio e in modo stabile. Allo stesso tempo, questo ausilio medico sostiene il peso del corpo durante la camminata, dimostrandosi molto più efficace di un comune bastone, grazie alla base d’appoggio decisamente più ampia.
Richiedi subito il Deamulatore in prestito, servizio attivo a Firenze e Scandicci
In quali condizioni è consigliabile utilizzare un deambulatore?
Esistono diverse situazioni in cui può risultare utile affidarsi a un deambulatore. Ad utilizzarlo sono innanzitutto pazienti con problemi nel camminare (o nel mantenersi in equilibrio), legati all’età. Tale strumento è fondamentale anche per chi presenta una compromissione degli arti inferiori, o della schiena, in seguito a frattura o a patologia specifica.
Questo ausilio, inoltre, risponde alle esigenze di pazienti reduci da intervento chirurgico o malattia che li costringe a trascorrere diverso tempo a letto. A ricorrere al deambulatore sono anche persone gravemente obese; in questo caso, il deambulatore ha il compito di alleggerire il carico sulle articolazioni degli arti inferiori.
Quali sono le principali tipologie di deambulatore?
In genere, il deambulatore dispone di componenti realizzati in plastica altamente resistente e ha piedini in gomma, oppure ruote (il cui numero può variare da 2 a 4) e relativo dispositivo frenante. Chi fa uso del deambulatore può sostenersi con le mani servendosi delle manopole (o impugnature).
A caratterizzare alcuni modelli, è la presenza di cuscinetti (ossia di parti morbide) per sedersi; si parla, in tal caso, di deambulatore con seduta. Altri deambulatori adottano cuscinetti per appoggiare i gomiti.
La maggioranza dei deambulatori può essere solitamente regolata in altezza, favorendo una camminata naturale, indipendentemente dalla conformazione fisica dell’utilizzatore.
Con ruote o senza ruote
Esistono deambulatori con, oppure senza le ruote. Il deambulatore standard è senza ruote ma dispone di quattro gambe, ognuna con della gomma sulle estremità. Questo modello è molto apprezzato da chi ricerca un ausilio che possa garantire la massima stabilità.
Per camminare è però necessario quasi sollevare il deambulatore a ogni passo, o quasi; questo potrebbe essere un limite per coloro che hanno il fisico fortemente debilitato dall’età o dalla malattia, o non riescono a esercitare forza sufficiente nelle braccia.
Esistono poi alcuni modelli con 2 ruote (posizionate nella parte anteriore dell’ausilio) e modelli a 4 ruote (2 anteriori e 2 posteriori).
Generalmente, tutti i deambulatori offrono una postazione morbida per sedersi, permettendo di concedersi una sosta durante la camminata.
Da interno o da esterno
Cosa differenzia i deambulatori da interno (detti anche deambulatori da casa) e da esterno? I primi non sempre dispongono di ruote e, nel caso le abbiano, sono di piccole dimensioni. I freni sono dei puntali ricoperti di gomma antiscivolo. La struttura dell’ausilio è concepita per essere poco ingombrante, favorendo il passaggio in corridoi stretti.
I modelli da esterno, invece, possono contare su ruote di maggiori dimensioni, in grado di adattarsi a qualsiasi terreno. I freni sono manuali, proprio come accade per le biciclette. Di norma offrono una seduta molto comoda, avvalendosi anche di un ampio cestino portaoggetti.